Cos'è l'alternanza

L’alternanza scuola-lavoro (oggi P.C.T.O: Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) è obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori - anche dei licei - ed è stata una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. La scuola deve, infatti, diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro. Con l’alternanza scuola-lavoro, viene introdotto in maniera universale un metodo didattico di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante). L’estensione delle attività di alternanza anche ai Licei rappresenta un unicum europeo. Persino in Germania, con il sistema duale, le esperienze scuola-lavoro riguardano solo gli istituti tecnici e professionali. Il nostro modello supera la divisione tra percorsi di studio fondati sulla conoscenza ed altri che privilegiano l’esperienza pratica. Conoscenze, abilità pratiche e competenze devono andare insieme. Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano. L’alternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca. Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo. In questa chiave si spiega il monte ore obbligatorio: inizialmente di 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei, è stato ridotto dalla Legge 145/2018 art.1 comma 784 (Legge di Bilancio 2019) nella seguente misura:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel  quinto  anno dei licei. Con la stessa Legge 145/2018 i percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, resi obbligatori dalla L. 107/2015, sono stati rinominati «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento» con l’obiettivo di porre “gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento” (cfr. Linee Guida PCTO ai sensi dell’art. 1, comma 785 L.145/2018 – DM 774 del 4/9/2019).  
I PCTO rappresentano un innovativo format didattico rispetto alle tradizionali attività scolastiche e possono essere svolti sia durante le lezioni curriculari sia durante la sospensione delle attività didattiche e/o all’estero.
Lo svolgimento dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, secondo il monte ore previsto dall’indirizzo di studi, è uno dei requisiti di ammissione dei candidati all’Esame conclusivo del ciclo di studi e lo studente, nell’ambito del colloquio dell’Esame di Stato, dovrà illustrare obbligatoriamente le esperienze svolte nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (alternanza scuola lavoro) e le eventuali ricadute di tali attività sulle scelte dei percorsi di studio e/o di lavoro post-diploma.

- Modulo alternanza scuola-lavoro download (file pdf - 16 kB)

- Scuola/Lavoro per gli alunni delle classi terze dell’Indirizzo Turismo download (file pdf - 48 kB)

- Domanda di rimborso delle spese sostenute per raggiungere il luogo di svolgimento dello stage per le attività di alternanza Scuola/Lavoro download (file doc - 26 kB)