Sede di via Colonnetta, 99
 
Sede di via Ricci, 22
 

Atto di indirizzo per la predisposizione del PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA triennio 2022-2025 download (pdf - 1727 kB)


Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’I.T.C.G. "Galiani - de Sterlich" 2022-2025

A partire dall'anno scolastico 2016/2017, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, tutte le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell'Offerta Formativa - PTOF, documento che sostituirà l'attuale POF annuale.

Eventuali revisioni possono essere apportate entro il 31 dicembre di ciascun anno

PTOF Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento 28/11/2022

Periodo di riferimento 2022/25 download (pdf - 2100 kB)

Allegati

"Gli studenti non sono semplici frequentatori, ma soggetti attivi della comunità scolastica. Lo studente è portatore di diritti e di doveri, membro effettivo di una comunità che ha dei doveri verso di lui, quali inculturazione e formazione, ma anche dei diritti su di lui, poiché la scuola ha diritto alla partecipazione attiva degli studenti e al rispetto delle regole della comunità come una famiglia allargata. La scuola è una seconda casa, da tenere pulita e ordinata, in cui ci sono regole, rispetto e amore. Gli studenti hanno il diritto di essere membri del complesso scolastico, ma hanno anche il dovere di rispettare e tenere in ordine il luogo in cui abitano. Il rispetto della scuola va di pari passo con il sentire il dovere verso i contenuti della scuola, il materiale didattico, la pulizia dei banchi, non buttando a terra carta, mozziconi di sigaretta e altro ancora. Il Motto deve essere: “La scuola è tua, caro studente, conservala bene perché sei tu che devi viverci”. Tu, caro studente non sei un utente passivo, bensì un membro attivo della scuola; se avrai l’orgoglio della sua funzionalità giungerai a pronunciare con amore e deferenza la mitica frase. “la mia scuola…"."

Da un articolo del dott. Giovanni Bollea, ottobre 2002
(Prof. emerito presso l’Università "La Sapienza" di Roma)

Quadro orario Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio Il Diplomato dell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilevo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all'organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, all'amministrazione di immobili, allo svolgimento di operazioni catastali, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano;
- possiede capacità di gestire le problematiche della sicurezza nei cantieri.

 

 Brochure 2022-2023Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB) 

Quadro orario Grafica e ComunicazioneIl Diplomato in Grafica e Comunicazione:
- ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all'uso delle tecnologie per produrla; integra conoscenze dell'informatica di base, dei sistemi audiovisivi di grafica e di stampa, dei software grafici e multimediali e dei sistemi di comunicazione in rete;
- ha competenze tecniche e sistemistiche per realizzare ipertesti e presentazioni multimediali, sistemi di software di comunicazione in rete, presentazioni fotografiche ed audiovisive;
- sa gestire progetti, inserirsi in attività d'azienda, operare nell'ambito delle norme di sicurezza; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

 

 Brochure 2022-2023

Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB) 

Quadro orario TurismoIl Diplomato nel Turismo opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell'ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa. Opera nelle diverse tipologie di imprese turistiche con competenza e autonomia.
È in grado di:
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
- comunicare in tre lingue straniere;
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico;
- analizzare il territorio per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, produrre e gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio.

Brochure 2022-2023

Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB) 

Quadro orario di Economia & Lingue R.I.M.Il tecnico in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il marketing: (indirizzo di Amministrazione, Finanza e Marketing) ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'azienda.

E' in grado di:

  • operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
  • elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
  • comunicare in tre lingue straniere anche su argomenti tecnici.

E' in grado inoltre di assumere ruoli e funzioni in relazione a:

  • rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
  • trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • adempimenti di natura fiscale.

Brochure 2022-2023

Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB) 

Quadro orario Informatica - Sistemi Informativi AziendaliIl Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing articolazione Sistemi Informativi Aziendali:
- ha competenze specifiche in campo informatico per operare all'interno dei sistemi aziendali: organizzazione, pianificazione, programmazione, comunicazione, amministrazione, finanza e controllo, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.
- è in grado di:
   - elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
   - progettare e realizzare siti web statici e dinamici
   - sviluppare app
   - progettare e sviluppare database
   - progettare reti di computer
   - comunicare in due lingue straniere anche su argomenti informatici
- è in grado inoltre di effettuare
   - adempimenti di natura fiscale
   - trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
   - lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
   - controllo della gestione.

Brochure 2022-2023

Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB) 

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing:Quadro orario di Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.
è in grado di:
- elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
- comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici
è in grado inoltre di assumere ruoli e funzioni in relazione:
- a adempimenti di natura fiscale;
- trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
- lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
- controllo della gestione.

Brochure 2022-2023

Scarica il depliant informativo download (file pdf - 1879 kB)