Descrizione progetto: Il progetto “Spazi Urbani” nasce dall'intento dell'istituto scolastico proponente di avvicinare gli alunni al grande e prezioso patrimonio culturale presente nel territorio che troppo spesso rimane sconosciuto, abbandonato e non valorizzato nelle potenzialità anche economiche che può offrire sul piano Turistico. L'obiettivo è quello di stimolare gli studenti a guardare con occhi diversi il paesaggio ed in particolare le strade e le piazze che lo attraversano, invitandoli a cogliere le storie che sono in grado di raccontarci e le interconnessioni tra gli elementi creati dall'uomo e l'ambiente naturale. Le strade e le piazze sono infatti i luoghi comuni per eccellenza quelli in cui ciascun individuo ripercorre ogni giorno parte della sua storia e della storia di un'intera collettività proprio perchè rappresentano “il risultato dell'interazione nel corso del tempo fra le popolazioni ed i luoghi”. Il progetto è rivolto agli alunni dell'Indirizzo Tecnologico “Costruzioni Ambiente e Territorio” nell'ottica di avvicinare i futuri tecnici agli aspetti operativi di tutela del patrimonio culturale nella sua accezione più ampia introducendoli alle problematiche di rivalutazione del patrimonio culturale esistente anche in relazione al loro futuro sbocco occupazionale che li vede proiettati verso un uso consapevole del territorio partendo proprio dalla considerazione che solo l’osservazione e la conoscenza del territorio e dei beni culturali che ad esso si rapportano può favorire nei cittadini di domani una più consapevole adesione al proprio patrimonio culturale e suscitare interesse e capacità di proposta per la sua conservazione e valorizzazione. Il progetto parte da un'indagine sugli eventi storici e le trasformazioni urbanistiche che hanno interessato il centro storico di Chieti ed in particolare l'area che va da Piazza Trento e Trieste (La Trinità) a Piazza Vittorio Emanuele II (San Giustino) snodandosi lungo il primo tratto del Corso Marrucino. Quest'area urbana, è stata interessata nel corso degli anni da importanti trasformazioni urbanistiche ed è stata, da sempre, la parte rappresentativa della città su cui si affacciano importanti emergenze architettoniche sia civili che religiose. Eppure, nonostante la presenza di un patrimonio culturale ed architettonico di notevole valore, proprio questa parte della città oggi è quella che più risente di un graduale abbandono facendo diventare tutte queste emergenze architettoniche enormi scatoloni vuoti destinati ad andare incontro ad un graduale deperimento che inevitabilmente porta alla creazione di un ulteriore degrado ambientale. Il progetto integra varie aree tematiche che interessano in particolare:
- accesso, esplorazione e conoscenza del patrimonio
- conoscenza e comunicazione del patrimonio locale, anche attraverso percorsi in lingua straniera
- sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento al patrimonio culturale
- interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana
- adozione di parti di patrimonio.
Il percorso progettuale mira inoltre ad avere una ricaduta sul territorio con la restituzione delle proposte progettuali elaborate in sinergia con l'amministrazione comunale e di un percorso multimediale che illustrerà alla comunità scolastica ed alla collettività territoriale il patrimonio culturale analizzato nel progetto. Il progetto infatti si attua in 4 moduli interdipendenti che partendo da una fase conoscitiva di analisi dei luoghi continua con approfondimenti che permetteranno agli alunni di relazionarsi con gli operatori di settore del mondo lavorativo quali sovrintendenze, enti pubblici, archivi ecc. e di diventare concretamente operativi con la realizzazione di proposte progettuali dirivalutazione del patrimonio culturale analizzato e di diffusione della conoscenza anche con la produzione di materiale digitale (Open Educational Resources) e mediante percorsi in lingua straniera.

18-10-2019 Dichiarazione chiusura progetto download pdf- 50 kB
21-06-2019 Certificato regolare esecuzione fornitura targa DP GRAFICHE
download pdf- 727 kB
26-02-2019 Determina a contrarre n. 18 del 26/02/2019 - Affidamento diretto - Realizzazione targa  download pdf- 528 kB
07-02-2019 Nomina referente per la valutazione del progetto - prof. Di Gregorio Andrea download pdf- 457 kB
30-01-2019 Verbale di valutazione comparativa per le figure di referente per la valutazione download pdf- 735 kB
29-01-2019 Convocazione commissione valutazione download pdf- 465 kB
29-01-2019 Istituzione commissione valutazione download pdf- 411 kB
11-01-2019 Avviso pubblico per il reclutamento di personale interno con funzione di "Referente per la valutazione" download zip-  1258 kB
10-12-2018 Dichiarazione di avvio del modulo "L'eredità culturale: dal passato al presente nelle fonti documentarie" download pdf- 522 kB
27-11-2018 Contratto di fornitura di servizi con la ditta LADISA srl download pdf- 210 kB
27-11-2018 Determina a contrarre n. 107 del 27/11/2018 - Acquisto buoni pasto download pdf- 765 kB
23-11-2018 Nomina prof.ssa CAPORALE Stefania download pdf- 556kB
12-11-2018 Preventivo della ditta "LADISA" download pdf- 487 kB
05-11-2018 Decreto attribuzione incarico docenti interni con funzione di TUTOR download pdf- 520 kB
05-11-2018 Decreto attribuzione incarico docenti interni con funzione di ESPERTO download pdf- 520 kB
05-11-2018 Pubblicazione graduatorie definitive download pdf- 516 kB
29-10-2018 Preventivo della ditta "LADISA" download pdf- 311 kB
22-10-2018 Verbale di valutazione comparativa esperto e tutor download pdf- 607 kB
22-10-2018 Convocazione commissione download pdf- 359 kB
22-10-2018 Istituzione commissione download pdf- 358 kB
04-10-2018

Comunicazione alle famiglie

Modulo domanda

download

download

pdf- 139 kB

docx- 26 kB

03-10-2018

Avviso pubblico di selezione personale INTERNO per l'incarico di "ESPERTO"

Modulo domanda

download

download

pdf- 572 kB

docx- 21 kB

03-10-2018

Avviso pubblico di selezione personale INTERNO per l'incarico di "TUTOR"

Modulo domanda

download

download

pdf-  563 kB

docx- 21 kB

14-09-2018 Dichiarazione avvio progetto download pdf- 46 kB
14-09-2018 Azione di assunzione al bilancio download pdf- 312 kB
14-09-2018 Azione di disseminazione e pubblicità download pdf- 359 kB
12-09-2018 Nomina al D.S. di Responsabile Unico del Procedimento download pdf- 656 kB
12-08-2018 Richiesta autorizzazione incarico di Direzione e Coordinamento download pdf- 328 kB

Torna alla pagina iniziale Pon Fes-Fers 2014-2020